Efficacia germicida dei raggi ultravioletti contro il Coronavirus ed altri patogeni
Numerosi studi sono stati prodotti negli ultimi decenni che dimostrano come i raggi ultravioletti di tipo C sono inequivocabilmente efficaci nell'abbattimento delle popolazioni di molti tipi di patogeni tra i quali i Coronavirus, dei quali il SARS-CoV-2 fa parte, come riportato anche dall'Agenzia Regionale di Sanità della Toscana in questo articolo.
Recenti studi mostrano come le dosi di radiazione UV-C necessarie per sterilizzare una superficie con Covid-19 al 99.9% siano approssimativamente di 3,7 mJ/cm2, concordemente a valori già noti per altre varianti di Coronavirus. Caratterizzazioni tecniche dello sterilizzatore HELO4 mostrano come la dose UV-C che questo è in grado di produrre sulle superifici possono raggiungere in condizioni ottimali anche i 1710 mJ/cm2, dose sufficiente a sterilizzare ben oltre il 99,99% dei Covid-19. Questa è da ritenere una dose ideale in quanto la distanza dalla fonte e l'orientamento dell'oggetto rispetto alla sorgente influiscono sulla dose raggiunta. Altre caratterizzazioni dello sterilizzatore mostrano come nelle condizioni peggiori (salvo superfici coperte ai raggi) la dose raggiunta è dell'ordine dei 3,7 mJ/cm2 citati, pertanto sufficiente a sterilizzare al 99,9% nelle condizioni peggiori di oggetti esposti e massimamente distanti dalla fonte. Si fa presente che per un'efficace sterilizzazione di tutti gli oggetti è opportuno che venga effettuato un ciclo di sterilizzazione ulteriore esponendo alla sorgete UV le facce che nel primo ciclo non siano risultate esposte.
Alcuni riferimenti:

Conformità CE
Lo sterilizzatore HELO4 è provvisto di certificazione CE.
È conforme ai requisiti e alle indicazioni rilevanti delle seguenti direttive e regolamenti:
- Direttiva RoHS - 2011/65/EU, direttiva delegata 2015/863
- Direttiva EMC - 2014/30/EU
- Direttiva WEEE - 2012/19/EU
È inoltre conforme agli standards EN ed IEC.
Questa categoria di prodotti, destinata a un'igiene quotidiana per i consumatori e non destinata alla sterilizzazione di attrezzatura medica, non è categorizzabile né come "Presidio medico chirurgico" secondo il DPR n. 392, 6 Ottobre 1998, né come dispositivo medico secondo la direttiva 93/42/CEE dell'Unione Europea. La dichiarazione di efficacia dello sterilizzatore spetta al produttore stesso.